BBC Culture ha reso nota la classifica delle 100 serie televisive più importanti del XXI secolo, stilata tramite un sondaggio che ha coinvolto 206 critici, accademici e professionisti internazionali dell’industria cinematografica.
Delle 206 persone che hanno votato, 100 erano donne, 104 erano uomini e due erano non-binari.
Gli elettori provengono da 43 paesi, dall’Albania all’Uruguay. Ecco la classifica.
CLASSIFICA 1-10
1)The Wire (2002-2008);
2)Mad Men (2007-2015);
3)Breaking Bad (2008-2013);
4)Fleabag (2016-2019);
5)Game of Thrones (2011-2019);
6)I May Destroy You (2020);
7)The Leftovers (2014-2017);
8)The Americans (2013-2018);
9)The Office (UK) (2001-2003);
10)Succession (2018-).
Queste sono le posizioni 1-10, a seguire invece le posizioni 11-20.
CLASSIFICA 11-20
11)BoJack Horseman (2014-2020);
12)Six Feet Under (2001-2005);
13)Twin Peaks: The Return (2017);
14)Atlanta (2016-);
15)Chernobyl (2019);
16)The Crown (2016-);
17)30 Rock (2006-2013);
18)Deadwood (2004-2006);
19)Lost (2004-2010);
20)The Thick of It (2005-2012).
In seguito tutte le altre posizioni.
CLASSIFICA 21-100
21)Curb Your Enthusiasm (2000-);
22)Black Mirror (2011-);
23)Better Call Saul (2015-2022);
24)Veep (2012-2019);
25)Sherlock (2010-2017);
26)Watchmen (2019);
27)Line of Duty (2012-2021);
28)Friday Night Lights (2006-2011);
29)Parks and Recreation (2009-2015);
30)Girls (2012-2017);
31)True Detective (2014-2019);
32)Arrested Development (2003-2019);
33)The Good Wife (2009-2016);
34The Bridge (2011-2018);
35)Fargo (2014-);
36)Downton Abbey (2010-2015);
37)Band of Brothers (2001);
38)The Handmaid’s Tale (2017-);
39)The Office (US) (2005-2013);
40)Borgen (2010-2022);
41Schitt’s Creek (2015-2020);
42Peep Show (2003-2015);
43Money Heist (2017-2021);
44Community (2009-2015);
45The Good Fight (2017-);
46Homeland (2011-2020);
47Grey’s Anatomy (2005-);
48Inside No 9 (2014-);
49The Bureau (2015-);
50Halt and Catch Fire (2014-2017);
51Small Axe (2020);
52This is England 86, 88 and 90 (2010-2015);
53Call My Agent! (2015-2020);
54Happy Valley (2014-);
55The Shield (2002-2008);
56The Big Bang Theory (2007-2019);
57The Young Pope (2016);
58Dark (2017-2020);
59The Underground Railroad (2021);
60House of Cards (2013-2018);
61Avatar: The Last Airbender (2005-2008);
62The Good Place (2016-2020);
62Pose (2018-2021);
64)Detectorists (2014-2017);
65)Orange is the New Black (2013-2019);
66)Mare of Easttown (2021);
67)RuPaul’s Drag Race (2009-);
68)Stranger Things (2016-);
69)24 (2001-2010);
70)Battlestar Galactica (2004-2009);
71)Enlightened (2011-2013);
72)Gilmore Girls (2000-2007);
73)Planet Earth (2006);
74)Utopia (2013-2014);
75)Babylon Berlin (2017-);
76)Rick and Morty (2013-);
77)American Crime Story (2016-);
78)The Killing (Denmark) (2007-2012);
79)Mindhunter (2017-2019);
80)House (2004-2012);
81)OJ: Made in America (2016);
82)Big Little Lies (2017-2019);
83)Insecure (2016-2021);
84)Normal People (2020);
85)Narcos (2015-2017);
86)How I Met Your Mother (2005-2014);
87)The Comeback (2005-2014);
88)The OA (2016-2019);
89)Dexter (2006-2013);
90)It’s Always Sunny in Philadelphia (2005-);
91)Westworld (2016-);
92)Show Me a Hero (2015);
93)Treme (2010-2013);
94)Louie (2010-2015);
95)Luther (2010-2019);
96)Catastrophe (2015-2019);
97)Hannibal (2013-2015);
98)Crazy Ex-Girlfriend (2015-2019);
99)Steven Universe (2013-2020);
100La Regina degli Scacchi (2020).
Ovviamente è una classifica fatta da semplici opinioni, nulla di più.
PRIMO POSTO
La prima classificata secondo la BBC è dunque THE WIRE; è una serie televisiva statunitense prodotta dalla HBO e trasmessa in USA dal 2 giugno 2002 al 9 marzo 2008, con 60 episodi nell’arco di cinque stagioni.
Il titolo The Wire, si riferisce alle cimici e a tutti gli strumenti di intercettazione utilizzati nelle indagini di polizia, che nel serial hanno sempre un notevole rilievo. La serie, il cui l’autore è David Simon, si piazza al nono posto nella classifica stilata da Writers Guild of America tra le serie meglio scritte di sempre.
The Wire è un racconto duro, realistico e spietato della società americana nel suo rapporto con il crimine legato al traffico della droga. Mostra i legami tra povertà, l’indotto del commercio della droga, la morte della classe operaia americana, le istituzioni, l’educazione, i mass media. Ne risulta un quadro pessimista ed estremamente critico. La struttura della serie è interamente orizzontale: non ci sono casi di puntata, ma un unico arco narrativo di stagione. Il racconto parte da un’indagine di polizia su una singola organizzazione criminale, ma ben presto si estende a tutto ciò che ruota intorno al traffico di droga: mandanti, fornitori, riciclatori di denaro sporco, disfunzioni delle istituzioni preposte alla legalità e all’educazione, storture del sistema dei media.
Caratteristica particolare di questa serie è la lingua utilizzata dai personaggi, il baltimorese. Una variante dell’americano ricco di espressioni crude, sporche e volgari che accomuna tutti, dai politici agli spacciatori. Questo dialetto è particolarmente complicato da comprendere per i non locali tanto che, secondo alcune voci, gli spettatori inglesi sentirono la necessità di utilizzare i sottotitoli. In generale la lingua è un elemento fondamentale nella creazione di questo elaborato e minuzioso affresco della città di Baltimora.
SECONDO POSTO
Al secondo posto troviamo la serie tv MAD MEN, molto famosa. Ambientata nella New York degli anni 1960, la serie tratteggia le vite di alcuni pubblicitari che lavorano per l’agenzia pubblicitaria Sterling & Cooper (poi Sterling Cooper Draper Pryce, e infine Sterling Coopers & Partners) di Madison Avenue, concentrandosi in particolare sulle vicende del suo direttore creativo, Don Draper. L’ambientazione della serie ritrae i mutamenti sociali in atto negli Stati Uniti in quel determinato periodo storico: fra gli eventi citati nel corso delle varie stagioni, la campagna presidenziale che contrappose John Fitzgerald Kennedy a Richard Nixon (1960), la crisi dei missili di Cuba (1962), l’assassinio di Kennedy (1963), le lotte per la conquista dei diritti civili degli afroamericani e il primo allunaggio.