Secondo Gli Esperti La Natura Sarebbe In Tilt: Ecco Perché

Ritorna l’appuntamento con la rubrica “NATURA“: nell’articolo di questa settimana vi raccontiamo del perché la natura sembra andare in tilt.

tilt
Gli esperti parlano della natura in “tilt”.

Il caldo anomalo inganna la campagna toscana. Per susini, peschi, mandorli ed olivi la primavera è già arrivata. L’esplosione delle piante di mimosa, in gran parte del Granducato, erano solo il preludio ad una stagione anomala; con temperature primaverili che hanno oscillato, nella prima settimana di febbraio, tra i 15 ed i 16 gradi.

E’ quanto emerge da un monitoraggio di Coldiretti Toscana sugli effetti di un meteo pazzo con il 2021 che si è aggiudicato, secondo il Lamma della Regione Toscana il 13esimo posto tra gli anni più caldi dal 1955. 

La ‘falsa’ primavera sta facendo sbocciare le gemme sugli alberi e fiorire le primule nei prati; come i mandorli mentre gli ulivi da qualche settimana hanno già manifestato segnali di risveglio.

E’ presto, troppo presto, per vedere i frutti del susino già ‘appesi’; ma sta accadendo veramente, così come per noce e pistacchio.

LA NATURA IN TILT

E’ l’effetto dell’andamento climatico che tende a favorire il risveglio anticipato delle coltivazioni; rendendole poi particolarmente vulnerabili all’eventuale prossimo arrivo del gelo con danni incalcolabili, a partire dagli alberi da frutto.

“Il brusco abbassamento della colonnina di mercurio al sotto dello zero – continua Coldiretti – provocherà inevitabile una moria di gemme con i raccolti compromessi. Per la prolungata mancanza di precipitazioni abbondanti – continua Coldiretti – è allarme anche nei boschi dove nel mese di gennaio si sono verificati già dieci eventi”.

Secondo Coldiretti “siamo di fronte alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione; e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense, siccità e alluvioni ed il rapido passaggio dal freddo al caldo che ha fatto perdere – conclude la principale organizzazione agricola – oltre 14 miliardi di euro in un decennio a livello nazionale; tra cali della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne”.

Appuntamento a giovedì prossimo con la rubrica “NATURA”.

Potrebbe interessarti

ornella muti maurizio costanzo
Natura

Il Bellissimo Monologo Di Ornella Muti Sulla Natura

Ritorna l’appuntamento con l’appuntamento “NATURA“; nella rubrica di oggi vi riportiamo il monologo di Ornella Muti sulla natura. Ornella Muti protagonista di un breve monologo sul

safari in africa leone
Natura

I Migliori Safari In Africa: Le Migliori Mete

Ritorna l’appuntamento con la rubrica “NATURA“; nell’articolo di questa settimana vi proponiamo i migliori safari presenti in Africa. Esistono modi alternativi per scoprire l’Africa. Per