Milano E’ Al Primo Posto Per Numero Di Denunce: Ecco Perché

Dopo la tregua del lockdown, la criminalità a tornata a colpire; in particolare la città di Milano è al primo posto per numero di denunce.

Il numero di reati è ovviamente lontano da quello precedente alla pandemia, ma in avvicinamento; questo è quanto emerge dallo studio elaborato dal Sole 24 ore.

800 risultano essere i reati informatici al giorno, con un aumento del 20% delle truffe e delle frodi e un aumento del 18% di delitti informatici; pesano quindi quasi la metà dei reati commessi.

Milano è al primo posto per numero di denunce.
Milano è al primo posto per numero di denunce.

Nella classifica aggiornata delle città, al primo posto c’è Milano, e si conferma capitale di furti con destrezza, con quasi 160 mila reati commessi; la percentuale rispetto al numero della popolazione è più alta di denunce, con 4866 e una percentuale del 14%.

A seguire la città di Bologna, con un numero di denunce di 4636 e una percentuale del 3,4%; al terzo posto invece troviamo la città di Rimini, con 4603 denunce e una percentuale del 16,4% (sempre in riferimento al numero della popolazione).

Questi dati si riferiscono al primo semestre del 2021.

Roma invece, con il record di quasi 180 mila crimini, resta al settimo posto, in virtù di un numero minore di denunce, 4150.

Al decimo posto invece si trova la città di Genova; arrivando alla fine, troviamo come città all’ultimo posto Oristano, che quindi sarebbe il luogo più sicuro.

Seppur con numeri ridotti rispetto al 2019, tornano a salire del 35% gli scippi e del 16% i furti di autovetture, continua invece il calo di quelli in abitazioni rispetto a 2 anni fa.

A preoccupare invece è l’aumento delle aggressioni urbane delle risse, con 224 episodi di minacce ogni 24 ore.

Sale la tensione sulle violenze sessuali, in crescita del 18% su base annua, con la media di 13 denunce al giorno.

Potrebbe interessarti

6292997 1924 bus greci covid venezia cosa e successo
Cronaca

Bus Con 23 Greci Positivi: Avevano Il Green Pass

In quattro ore l’Ulss 3 di Venezia è riuscita a rendere inoffensiva un cluster turistico itinerante; 23 persone su un bus diretto al capoluogo della regione Veneto sono risultate positive al Covid. Fa certamente effetto il tempo